Miriam Di Penta Fine Arts

Capolavori dai Musei Vaticani a Donnaregina

La mostra, a cura di Pierluigi Leone de Castris, rappresenta la prima tappa di una prestigiosa collaborazione fra il Museo Diocesano di Napoli e i Musei Vaticani. Grazie alla generosa disponibilità e alla straordinaria ricchezza di collezioni dei Musei Vaticani questa collaborazione consentirà di esporre in mostra a Napoli alcuni grandi capolavori dell’arte di tutti i tempi, dall’età classica sino alla contemporaneità.

Questo primo appuntamento vede giungere a Napoli un’opera straordinaria, una grande composizione sacra dipinta per uno degli altari della Basilica di San Pietro in Vaticano, il Martirio di Sant’Erasmo di Nicolas Poussin.

Il Museo conserva alcune opere – le due grandi tele con l’Immacolata e l’Annunciazione del citato Mellin, o lo struggente Riposo nella fuga in Egitto di Aniello Falcone – che consentono bene di capire quale sia stata l’importanza anche a Napoli della “rivoluzione” neoveneta e classicista di Poussin; ed è dunque il luogo migliore per poter ospitare lo straordinario capolavoro dei Musei Vaticani e per riflettere – con l’aiuto di queste tre tele e di alcuni altri dipinti di artisti locali e non provenienti dal Museo di Capodimonte ed altre raccolte pubbliche e private – sulla fortuna e il seguito di cui questo grande artista francese dové godere in Italia nel corso del Seicento.

La galleria Di Penta è presente alla mostra con due opere di Andrea De Lione (Napoli 1610 – 1685): Venere punisce Cupido sotto lo sguardo di un satiro e Cupido punisce una ninfa e un satiro legati ad un albero

Proprio per mettere a fuoco l’influenza di Poussin sugli artisti napoletani del suo tempo, il curatore della mostra, Prof. P. L. Leone De Castris, ha voluto esporre, accanto ad opere di Poussin, D. Gargiulo, Aniello Falcone, N. De Simone e S. Rosa, i due Tondi con Giochi di Venere, Satiro ed Eros  di Andrea De Leone riscoperti da Miriam Di Penta.

Date
16 dicembre 2019 - 16 marzo 2020
Location
Museo Diocesano Donnaregina di Napoli